Il presente contributo ha l’obiettivo di riflettere sullo User genera- ted content proprio in relazione al cambiamento del significato di con- sumo culturale. L’evoluzione delle pratiche di produzione/consumo enfatizzata anche dall’avvento del web 2.0, ha determinato, special- mente con riferimento all’universo simbolico dei giovani, una tra- sformazione del concetto di cultura, una dislocazione e moltiplicazio- ne degli spazi di fruizione, una articolazione di pratiche ricettive e al contempo produttive, che hanno (o potrebbero avere) come esito la creazione di stili di consumo mediale e culturale inediti rispetto al passato.
Giovani UGC? Pubblici giovanili e User generated content
TIROCCHI, SIMONA
2012-01-01
Abstract
Il presente contributo ha l’obiettivo di riflettere sullo User genera- ted content proprio in relazione al cambiamento del significato di con- sumo culturale. L’evoluzione delle pratiche di produzione/consumo enfatizzata anche dall’avvento del web 2.0, ha determinato, special- mente con riferimento all’universo simbolico dei giovani, una tra- sformazione del concetto di cultura, una dislocazione e moltiplicazio- ne degli spazi di fruizione, una articolazione di pratiche ricettive e al contempo produttive, che hanno (o potrebbero avere) come esito la creazione di stili di consumo mediale e culturale inediti rispetto al passato.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.