La vicenda delle condizioni generali ha avuto un andamento opposto in Germania e in Italia. Lì dottrina e giurisprudenza creative elaborarono il § 242 BGB per fondarvi il controllo contenutistico delle clausole fisse, qui dottrina e giurisprudenza (poco creative) furono “sorprese” dal legislatore del 1942, che introdusse però norme minimaliste e prive di finalità autenticamente protettive; lì il contratto per adesione finì col pretendere un riconoscimento normativo, che avvenne nel 1976 col fondamentale “AGB-Gesetz”, qui le norme caddero sostanzialmente sotto silenzio. Con la direttiva 13/93/CEE, notoriamente ispirata all’“AGB-Gesetz”, anche l’Italia fu costretta a “cambiare passo”, ma di nuovo il movimento fu opposto: il legislatore italiano, chiamato ad attuare i precetti della direttiva, dapprima li collocò nel codice civile generale, ma poi, varato il codice del consumo, li riversò alla sua periferìa. Di contro il suo omologo tedesco, nel ritoccare norme già vicine a quelle comunitarie, volle ricodificare l’intero diritto dei consumi in modo tale da riportarlo al centro del sistema. Se ora, per impulso dell’Unione Europea o altrimenti, occorrerà preparare uno statuto organico ed unitario delle condizioni generali, capace di superare le strettoie consumeristiche della legislazione italiana, la Germania sarà pronta, e al più dovrà rifinire il BGB “ricodificato”, mentre l’Italia dovrà correre frettolosamente ai ripari con l’ennesima soluzione posticcia. Occorrerebbe invece costruire, anche da noi, una vera e propria parte generale del contratto per adesione, autonoma e paritetica rispetto a quella dell’accordo individualmente negoziato; ed una tappa preliminare dell’“iter” sarebbe certamente riportare i contratti del consumatore all’interno del nostro codice civile.

Le condizioni generali di contratto: collocazione e limiti del controllo di vessatorietà nella prospettiva italo-tedesca

FERRANTE, Edoardo;
2011-01-01

Abstract

La vicenda delle condizioni generali ha avuto un andamento opposto in Germania e in Italia. Lì dottrina e giurisprudenza creative elaborarono il § 242 BGB per fondarvi il controllo contenutistico delle clausole fisse, qui dottrina e giurisprudenza (poco creative) furono “sorprese” dal legislatore del 1942, che introdusse però norme minimaliste e prive di finalità autenticamente protettive; lì il contratto per adesione finì col pretendere un riconoscimento normativo, che avvenne nel 1976 col fondamentale “AGB-Gesetz”, qui le norme caddero sostanzialmente sotto silenzio. Con la direttiva 13/93/CEE, notoriamente ispirata all’“AGB-Gesetz”, anche l’Italia fu costretta a “cambiare passo”, ma di nuovo il movimento fu opposto: il legislatore italiano, chiamato ad attuare i precetti della direttiva, dapprima li collocò nel codice civile generale, ma poi, varato il codice del consumo, li riversò alla sua periferìa. Di contro il suo omologo tedesco, nel ritoccare norme già vicine a quelle comunitarie, volle ricodificare l’intero diritto dei consumi in modo tale da riportarlo al centro del sistema. Se ora, per impulso dell’Unione Europea o altrimenti, occorrerà preparare uno statuto organico ed unitario delle condizioni generali, capace di superare le strettoie consumeristiche della legislazione italiana, la Germania sarà pronta, e al più dovrà rifinire il BGB “ricodificato”, mentre l’Italia dovrà correre frettolosamente ai ripari con l’ennesima soluzione posticcia. Occorrerebbe invece costruire, anche da noi, una vera e propria parte generale del contratto per adesione, autonoma e paritetica rispetto a quella dell’accordo individualmente negoziato; ed una tappa preliminare dell’“iter” sarebbe certamente riportare i contratti del consumatore all’interno del nostro codice civile.
2011
2011
2
695
715
condizioni generali di contratto; controllo di vessatorietà; prospettiva italo-tedesca; codice civile italiano; BGB; AGB-Gesetz del 1976; modalità dell’inserimento; accettazione delle clausole vessatorie; prevalenza delle condizioni individualmente negoziate; interpretazione delle clausole fisse; norme minimaliste; libertà redazionale; qualità soggettiva dei contraenti; uso dei formulari; parte generale del contratto; controllo contenutistico; tutela del consumatore contraente debole; codice del consumo; “maxi-direttiva” sui diritti del consumatore; Unione Europea
E. FERRANTE; R. KOCH
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
CeI-Eur. 2011 def (32).pdf

Accesso riservato

Tipo di file: MATERIALE NON BIBLIOGRAFICO
Dimensione 197.89 kB
Formato Adobe PDF
197.89 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/121870
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact