La legislazione di tutela delle minoranze linguistiche ha sinora seguito la strada della specialità: hanno ricevuto protezione solo le minoranze considerate da fonti particolari, come gli statuti speciali approvati con legge costituzionale o gli accordi internazionali. Ancora inattuato è dunque l'art. 6 che prevede norme di tutela per tutte le minoranze linguistiche presenti in Italia. In attesa della legge generale, la Corte definisce "minoranza riconosciuta" gli sloveni di Trieste, cui deve perciò applicarsi una tutela minima. La Corte si pone così a metà tra una visione speciale e una visione generale nella tutela delle minoranze linguistiche.

Corte costituzionale e minoranze linguistiche: la sentenza n. 28 del 1982 fra tradizione e innovazione

PALICI DI SUNI, Elisabetta;
1982-01-01

Abstract

La legislazione di tutela delle minoranze linguistiche ha sinora seguito la strada della specialità: hanno ricevuto protezione solo le minoranze considerate da fonti particolari, come gli statuti speciali approvati con legge costituzionale o gli accordi internazionali. Ancora inattuato è dunque l'art. 6 che prevede norme di tutela per tutte le minoranze linguistiche presenti in Italia. In attesa della legge generale, la Corte definisce "minoranza riconosciuta" gli sloveni di Trieste, cui deve perciò applicarsi una tutela minima. La Corte si pone così a metà tra una visione speciale e una visione generale nella tutela delle minoranze linguistiche.
1982
I, 4
808
825
MINORANZE LINGUISTICHE
Palici di Suni; Elisabetta
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/122049
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact