Il tema del multiculturalismo rappresenta uno degli argomenti più dibattuti degli ultimi anni: ancor’oggi ci si interroga sulla effettiva possibilità di una pacifica convivenza fra diverse culture e su come essa possa in concreto realizzarsi. La presa di coscienza dell’eterogeneità culturale e la ricerca di una convivenza nella pluralità costituisce l’obiettivo ultimo di un’azione statale, la quale deve adoperarsi per poter scongiurare, ad esempio, il pericolo di versioni chiuse di cultura e comunità, che contraddicono in sé l’idea di “società aperta”, intesa come autodeterminazione di una società libera e democratica che ha a cuore la sua apertura. Di qui la necessità di creare una comunità pubblica che si definisca sulla base della condivisione dei valori civili, in modo da poter includere, anziché escludere, al suo interno gli stranieri presenti sul territorio nazionale. E a tal fine diventa allora rilevante il concetto di cittadinanza con la sua straordinaria e potenziale estensione che lo rende capace ormai di conferire diritti non soltanto civili e politici ma anche sociali e, ancor più, culturali.
Multiculturalismo e immigrazione in Europa: spunti di riflessione
SARTORETTI, CLAUDIA
2012-01-01
Abstract
Il tema del multiculturalismo rappresenta uno degli argomenti più dibattuti degli ultimi anni: ancor’oggi ci si interroga sulla effettiva possibilità di una pacifica convivenza fra diverse culture e su come essa possa in concreto realizzarsi. La presa di coscienza dell’eterogeneità culturale e la ricerca di una convivenza nella pluralità costituisce l’obiettivo ultimo di un’azione statale, la quale deve adoperarsi per poter scongiurare, ad esempio, il pericolo di versioni chiuse di cultura e comunità, che contraddicono in sé l’idea di “società aperta”, intesa come autodeterminazione di una società libera e democratica che ha a cuore la sua apertura. Di qui la necessità di creare una comunità pubblica che si definisca sulla base della condivisione dei valori civili, in modo da poter includere, anziché escludere, al suo interno gli stranieri presenti sul territorio nazionale. E a tal fine diventa allora rilevante il concetto di cittadinanza con la sua straordinaria e potenziale estensione che lo rende capace ormai di conferire diritti non soltanto civili e politici ma anche sociali e, ancor più, culturali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Multiculturalismo in Europa.pdf
Accesso riservato
Dimensione
310.02 kB
Formato
Adobe PDF
|
310.02 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.