L'articolo muove dall'analisi delle nozioni di città, di spazio pubblico, di testo narrativo, chiamando in causa diversi saperi legati al fenomeno giuridico e politico (diritto e architettura, diritto e cinema, diritto e letteratura) per individuare il progressivo spostamento teorico, ritenuto interessante, verso una prospettiva unitaria concernente il fondamento del politico e del giuridico, legata ad un accostamento estetico giuridico e riferita alla dimensione normativa dell'immagine.
Cinema, architettura e diritto. Concezione narrativa e metafora estetica del fondamento
HERITIER, Paolo
2011-01-01
Abstract
L'articolo muove dall'analisi delle nozioni di città, di spazio pubblico, di testo narrativo, chiamando in causa diversi saperi legati al fenomeno giuridico e politico (diritto e architettura, diritto e cinema, diritto e letteratura) per individuare il progressivo spostamento teorico, ritenuto interessante, verso una prospettiva unitaria concernente il fondamento del politico e del giuridico, legata ad un accostamento estetico giuridico e riferita alla dimensione normativa dell'immagine.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
IL POTERE DELLE IMMAGINI - 25p.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
11.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
11.3 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.