L’articolo fornisce una nuova edizione critica, con apparato, commento e traduzione, di una serie di coblas tràdite – anonime e in sequenza – nel florilegio presente ai ff. 55-66 del canzoniere P: BdT 461.126; BdT 461.193; BdT 461.246; BdT 461.217; BdT 461.133 (si tratta sempre di unica). In particolare, si sottopongono al vaglio critico le attribuzioni finora proposte per una o più di queste coblas (in passato spesso è stato tirato in ballo il nome di Paolo Lanfranchi da Pistoia, autore del sonetto in forma di cobla tràdito su P immediatamente prima dei componimenti qui presi in considerazione) e si discute l’ipotesi avanzata da più studiosi (e sostenuta con vigore di dati soprattutto da Stefano Asperti) che la sequenza in questione segnali una forte presenza di tradizioni toscane nel canzoniere P, concorrendo notevolmente, tra l’altro, a delineare una «solidarietà di fondo» (Asperti) tra taluni aspetti della cultura letteraria di Dante ed il canzoniere medesimo.

Anonimo, Ges al meu grat non sui joglar (BdT 461.126). Con Anonimi, Per zo no•m voil desconortar (BdT 461.193), Va, cobla: al Juge de Galur (BdT 461.246), Seigner Juge, ben aug dir a la gen (BdT 461.217), Ges per li diz non er bons prez sabuz (BdT 461.133)

NOTO, Giuseppe
2012-01-01

Abstract

L’articolo fornisce una nuova edizione critica, con apparato, commento e traduzione, di una serie di coblas tràdite – anonime e in sequenza – nel florilegio presente ai ff. 55-66 del canzoniere P: BdT 461.126; BdT 461.193; BdT 461.246; BdT 461.217; BdT 461.133 (si tratta sempre di unica). In particolare, si sottopongono al vaglio critico le attribuzioni finora proposte per una o più di queste coblas (in passato spesso è stato tirato in ballo il nome di Paolo Lanfranchi da Pistoia, autore del sonetto in forma di cobla tràdito su P immediatamente prima dei componimenti qui presi in considerazione) e si discute l’ipotesi avanzata da più studiosi (e sostenuta con vigore di dati soprattutto da Stefano Asperti) che la sequenza in questione segnali una forte presenza di tradizioni toscane nel canzoniere P, concorrendo notevolmente, tra l’altro, a delineare una «solidarietà di fondo» (Asperti) tra taluni aspetti della cultura letteraria di Dante ed il canzoniere medesimo.
2012
5
pp. 23
-
http://www.lt.unina.it
G. NOTO
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
LT_Noto-2012.pdf

Accesso aperto

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 161.75 kB
Formato Adobe PDF
161.75 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/122951
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact