Il dibattito sul materialismo riveste un ruolo fondamentale per la formazione della cultura illuministica tedesca. Sebbene nella Germania del XVIII secolo non si riscontri una presenza persistente di posizioni materialistiche, esse rappresentano – in specie nella loro versione psicologica incentrata sulla materia pensante – uno dei principali obiettivi polemici contro cui la filosofia tedesca, pur nei suoi diversi orientamenti, si schiera compatta. Mettendo in discussione la natura immateriale dell’anima e, al tempo stesso, la sua immortalità, il materialismo rappresenta una minaccia per i fondamenti della morale, della religione e dell’ordine sociale. Contro questa forma di ‘distorsione della ragione’ la cultura tedesca ingaggia una battaglia ideale che si protrae per l’intero secolo, al punto che le confutazioni di volta in volta intraprese – dapprima ancorate alla dogmatica teologica, quindi progressivamente approdate sul terreno della riflessione razionale – segnano le tappe progressive dell'affrancamento della filosofia tedesca dallo spirito dogmatico originario e l’affermazione dei principi dell’Aufklärung.
Materia cogitans. L'Aufklärung di fronte al materialismo
RUMORE, Paola
2013-01-01
Abstract
Il dibattito sul materialismo riveste un ruolo fondamentale per la formazione della cultura illuministica tedesca. Sebbene nella Germania del XVIII secolo non si riscontri una presenza persistente di posizioni materialistiche, esse rappresentano – in specie nella loro versione psicologica incentrata sulla materia pensante – uno dei principali obiettivi polemici contro cui la filosofia tedesca, pur nei suoi diversi orientamenti, si schiera compatta. Mettendo in discussione la natura immateriale dell’anima e, al tempo stesso, la sua immortalità, il materialismo rappresenta una minaccia per i fondamenti della morale, della religione e dell’ordine sociale. Contro questa forma di ‘distorsione della ragione’ la cultura tedesca ingaggia una battaglia ideale che si protrae per l’intero secolo, al punto che le confutazioni di volta in volta intraprese – dapprima ancorate alla dogmatica teologica, quindi progressivamente approdate sul terreno della riflessione razionale – segnano le tappe progressive dell'affrancamento della filosofia tedesca dallo spirito dogmatico originario e l’affermazione dei principi dell’Aufklärung.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Rumore Materia cogitans DEF.pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
3.15 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.15 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.