Lo studio analizza la disciplina legislativa che prevede misure di razionalizzazione della finanza pubblica dettando disposizioni relative all'utilizzazione dei beni pubblici. Inquadra il tema nell'ambito delle categorie generali dei beni pubblici e delle correlate garanzie di fruibilita' pubblica. Esamina le nuove fattispecie introdotte dal legislatore e gli adempimenti procedimentali a carico delle Amministrazioni proprietarie, con particolare attenzione alle procedure di cartolarizzazione, di eventuale sdemanializzazione e di regime speciale per i beni destinati ad uffici pubblici.
Il patrimonio immobiliare dello Stato e degli enti territoriali come strumento correttivo della finanza pubblica
FOA', Sergio
2004-01-01
Abstract
Lo studio analizza la disciplina legislativa che prevede misure di razionalizzazione della finanza pubblica dettando disposizioni relative all'utilizzazione dei beni pubblici. Inquadra il tema nell'ambito delle categorie generali dei beni pubblici e delle correlate garanzie di fruibilita' pubblica. Esamina le nuove fattispecie introdotte dal legislatore e gli adempimenti procedimentali a carico delle Amministrazioni proprietarie, con particolare attenzione alle procedure di cartolarizzazione, di eventuale sdemanializzazione e di regime speciale per i beni destinati ad uffici pubblici.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2004 FOA'-Il patrimonio immobiliare dello Stato e degli EETT come strumento correttivo della finanza pubblica-GDA n.4.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
826.83 kB
Formato
Adobe PDF
|
826.83 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.