Il lavoro verte sulla disciplina dei sistemi di amministrazione e controllo alternativi a quello tradizionale, soffermandosi tanto su quello dualistico, quanto su quello monistico. Muovendo dall'esame delle esperienze straniere che hanno verosimilmente costituito i modelli di riferimento del legislatore nazionale, la trattazione si sofferma, oltre che sui profili relativi alla nomina e alla revoca dei componenti dei singoli organi, sui poteri, sui doveri e sui rapporti reciproci tra essi, con specifico riguardo al consiglio si gestione, al consiglio di sorveglianza e al comitato per il controllo interno sulla gestione.
I sistemi alternativi di amministrazione e controllo
AIELLO, MARCO MARIA
2013-01-01
Abstract
Il lavoro verte sulla disciplina dei sistemi di amministrazione e controllo alternativi a quello tradizionale, soffermandosi tanto su quello dualistico, quanto su quello monistico. Muovendo dall'esame delle esperienze straniere che hanno verosimilmente costituito i modelli di riferimento del legislatore nazionale, la trattazione si sofferma, oltre che sui profili relativi alla nomina e alla revoca dei componenti dei singoli organi, sui poteri, sui doveri e sui rapporti reciproci tra essi, con specifico riguardo al consiglio si gestione, al consiglio di sorveglianza e al comitato per il controllo interno sulla gestione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
143900_TRATTATO RESCIGNO.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
3.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.7 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.