Nel panorama delle letterature medievali, il testo dello ‘Pseudo Turpino’ occupa un posto di rilievo sia per quanto riguarda la ricchezza della tradizione manoscritta in lingua latina, sia per quanto attiene la sua diffusione nelle principali lingue romanze, con varianti redazionali che ne documentano le differenti fasi della trasmissione testuale, in rapporto al mutare delle situazioni storico-culturali di ciascun paese. Il saggio analizza le principali problematiche inerenti le redazioni oitaniche come fase propedeutica alla nuova edizione dei testi.
I volgarizzamenti romanzi dello Pseudo Turpino. Le versioni oitaniche
RAMELLO, Laura
2012-01-01
Abstract
Nel panorama delle letterature medievali, il testo dello ‘Pseudo Turpino’ occupa un posto di rilievo sia per quanto riguarda la ricchezza della tradizione manoscritta in lingua latina, sia per quanto attiene la sua diffusione nelle principali lingue romanze, con varianti redazionali che ne documentano le differenti fasi della trasmissione testuale, in rapporto al mutare delle situazioni storico-culturali di ciascun paese. Il saggio analizza le principali problematiche inerenti le redazioni oitaniche come fase propedeutica alla nuova edizione dei testi.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.