Si esamina la disciplina delle “sociétés publiques locales”, di recente introdotta nell’ordinamento giuridico francese al fine di consentire ai comuni l’affidamento diretto di servizi pubblici locali a società costituite secondo il modello dell’”in house providing”. Il modello delle "sociétés publiques locales" pare ispirato ad una lettura estremamente prudente della giurisprudenza europea, poiché si prevede che le società possano operare esclusivamente nei confronti dell’amministrazione controllante e nei limiti del loro territorio. Nel contempo mancano indicazioni utili a soddisfare per il requisito del controllo analogo, rinviandosi sul punto allo statuto societario.
Le societés publiques locales e l'in house providing alla francese
GAGLIARDI, Barbara Sara Alessandra
2011-01-01
Abstract
Si esamina la disciplina delle “sociétés publiques locales”, di recente introdotta nell’ordinamento giuridico francese al fine di consentire ai comuni l’affidamento diretto di servizi pubblici locali a società costituite secondo il modello dell’”in house providing”. Il modello delle "sociétés publiques locales" pare ispirato ad una lettura estremamente prudente della giurisprudenza europea, poiché si prevede che le società possano operare esclusivamente nei confronti dell’amministrazione controllante e nei limiti del loro territorio. Nel contempo mancano indicazioni utili a soddisfare per il requisito del controllo analogo, rinviandosi sul punto allo statuto societario.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
GDA_6_2011.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
6.61 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.61 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.