Il presente contributo intende analizzare la riforma costituzionale belga che nel 1994 ha introdotto in Belgio il federalismo. Il saggio focalizza la sua attenzione sulla materia “ambiente” per illustrare il funzionamento del nuovo federalismo belga e per spiegare i nuovi criteri di distribuzione delle competenze fra i vari enti territoriali che caratterizzano l’ordinamento in esame.
Riforma federale e tutela dell’ambiente nell’ordinamento federale belga: spunti e riflessioni / Claudia Sartoretti. - In: DIRITTO PUBBLICO COMPARATO ED EUROPEO. - ISSN 1720-4313. - 4(2000), pp. 1739-1760.
Titolo: | Riforma federale e tutela dell’ambiente nell’ordinamento federale belga: spunti e riflessioni |
Autori Riconosciuti: | |
Autori: | Claudia Sartoretti |
Data di pubblicazione: | 2000 |
Abstract: | Il presente contributo intende analizzare la riforma costituzionale belga che nel 1994 ha introdotto in Belgio il federalismo. Il saggio focalizza la sua attenzione sulla materia “ambiente” per illustrare il funzionamento del nuovo federalismo belga e per spiegare i nuovi criteri di distribuzione delle competenze fra i vari enti territoriali che caratterizzano l’ordinamento in esame. |
Volume: | 4 |
Pagina iniziale: | 1739 |
Pagina finale: | 1760 |
Parole Chiave: | federalismo, Costituzione, ambiente, regioni, Stato. |
Rivista: | DIRITTO PUBBLICO COMPARATO ED EUROPEO |
Appare nelle tipologie: | 03A-Articolo su Rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Riforma Federale Ambiente Belgio.pdf | N/A | Utenti riconosciuti Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.