Il presente contributo intende analizzare la riforma costituzionale belga che nel 1994 ha introdotto in Belgio il federalismo. Il saggio focalizza la sua attenzione sulla materia “ambiente” per illustrare il funzionamento del nuovo federalismo belga e per spiegare i nuovi criteri di distribuzione delle competenze fra i vari enti territoriali che caratterizzano l’ordinamento in esame.
Riforma federale e tutela dell’ambiente nell’ordinamento federale belga: spunti e riflessioni
SARTORETTI, CLAUDIA
2000-01-01
Abstract
Il presente contributo intende analizzare la riforma costituzionale belga che nel 1994 ha introdotto in Belgio il federalismo. Il saggio focalizza la sua attenzione sulla materia “ambiente” per illustrare il funzionamento del nuovo federalismo belga e per spiegare i nuovi criteri di distribuzione delle competenze fra i vari enti territoriali che caratterizzano l’ordinamento in esame.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Riforma Federale Ambiente Belgio.pdf
Accesso riservato
Dimensione
161.92 kB
Formato
Adobe PDF
|
161.92 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.