Il contributo analizza la figura del contraente generale alla luce della disciplina normativa riferita alla realizzazione delle c.d. "grandi opere". La scelta di affidamento ad unico contraente operata dal legislatore incide sul sistema di qualificazione, posto che il contraente generale assume un'obbligazione di risultato globale. Lo studio analizza con spunti critici le opinioni espresse in letteratura sulla relativa qualificazione e sui margini di discrezionalità che residuano in capo alla stazione appaltante in relazione alla specificità dell'opera da realizzare.
La qualificazione del contraente generale. Commento agli artt. 186, 187, 188, 189, 192 d. lgs. 12 aprile 2006, n. 163
FOA', Sergio
2008-01-01
Abstract
Il contributo analizza la figura del contraente generale alla luce della disciplina normativa riferita alla realizzazione delle c.d. "grandi opere". La scelta di affidamento ad unico contraente operata dal legislatore incide sul sistema di qualificazione, posto che il contraente generale assume un'obbligazione di risultato globale. Lo studio analizza con spunti critici le opinioni espresse in letteratura sulla relativa qualificazione e sui margini di discrezionalità che residuano in capo alla stazione appaltante in relazione alla specificità dell'opera da realizzare.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2008 FOA'-La qualificazione del contraente generale-Trattato sui contratti pubblici-Giuffre'.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
2.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.13 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.