Nel 1748 Daniele Concina (1686-1756) dava alle stampe a Venezia un opuscolo intitolato Memorie storiche sopra l’uso della cioccolata in tempo di digiuno. Dopo aver precisato il contesto della pubblicazione, l’autore si attarda sull’origine del cioccolato (anzi, della cioccolata) e sulla sua introduzione in Europa, proponendo prima un’antologia di pareri teologici favorevoli a coloro che bevono la cioccolata in tempo di quaresima (Hurtado, Brancazzi, Cozza, etc.), quindi le opinioni di teologi probabilisti e anti-probabilisti che si oppongono a una tale abitudine, e infine concludendo con alcune considerazioni personali sulla questione. Questo piccolo trattato, il cui argomento al lettore odierno può sembrare curioso o persino bizzarro, sarà analizzato con gli strumenti della semiotica della cultura al fine di suscitare una riflessione su alcune questioni essenziali concernenti la “semiosfera estetica” italica. Quali passioni collettive sono scatenate dall’introduzione del cioccolato, questa sostanza esotica e misteriosa, nelle abitudini alimentari degli italiani? Secondo quali modalità si diffonde questo nuovo gusto, e quali discorsi produce in un ambito, quello religioso, che si prefigge anche l’obbiettivo di regolare il rapporto degli uomini con i sensi? In che modo l’analisi semiotica di questo opuscolo del Settecento rivela l’impermeabilità della cultura religiosa italiana al giansenismo, e più in generale l’indisponibilità a irreggimentare i sensi entro una griglia di permessi e divieti? In altre parole: che cosa traluce, nella frenesia dei religiosi italiani della prima modernità per il cioccolato, sul modo tutto italico di vivere le passioni del gusto e dei sensi?

Giansenismo e cioccolato: note semio-teologiche sul gusto italico

LEONE, Massimo
2012-01-01

Abstract

Nel 1748 Daniele Concina (1686-1756) dava alle stampe a Venezia un opuscolo intitolato Memorie storiche sopra l’uso della cioccolata in tempo di digiuno. Dopo aver precisato il contesto della pubblicazione, l’autore si attarda sull’origine del cioccolato (anzi, della cioccolata) e sulla sua introduzione in Europa, proponendo prima un’antologia di pareri teologici favorevoli a coloro che bevono la cioccolata in tempo di quaresima (Hurtado, Brancazzi, Cozza, etc.), quindi le opinioni di teologi probabilisti e anti-probabilisti che si oppongono a una tale abitudine, e infine concludendo con alcune considerazioni personali sulla questione. Questo piccolo trattato, il cui argomento al lettore odierno può sembrare curioso o persino bizzarro, sarà analizzato con gli strumenti della semiotica della cultura al fine di suscitare una riflessione su alcune questioni essenziali concernenti la “semiosfera estetica” italica. Quali passioni collettive sono scatenate dall’introduzione del cioccolato, questa sostanza esotica e misteriosa, nelle abitudini alimentari degli italiani? Secondo quali modalità si diffonde questo nuovo gusto, e quali discorsi produce in un ambito, quello religioso, che si prefigge anche l’obbiettivo di regolare il rapporto degli uomini con i sensi? In che modo l’analisi semiotica di questo opuscolo del Settecento rivela l’impermeabilità della cultura religiosa italiana al giansenismo, e più in generale l’indisponibilità a irreggimentare i sensi entro una griglia di permessi e divieti? In altre parole: che cosa traluce, nella frenesia dei religiosi italiani della prima modernità per il cioccolato, sul modo tutto italico di vivere le passioni del gusto e dei sensi?
2012
E/C
11-12
82
86
http://www.ec-aiss.it/
Giansenimo; cioccolato; passioni; semiotica; semiosfera; costume
LEONE M.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Massimo Leone 2012 - Giansenismo e cioccolato.pdf

Accesso aperto

Tipo di file: PREPRINT (PRIMA BOZZA)
Dimensione 189.96 kB
Formato Adobe PDF
189.96 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/125847
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact