Lo studio intende affrontare, alla luce dell'evoluzione normativa, il fenomeno dell'attrazione della materia ambientale ora nell'ambito di quella paesaggistica ora nella disciplina del governo del territorio e dell'urbanistica. Studia la disciplina risultante dal d. lgs. n. 112 del 1998, sulla allocazione delle funzioni amministrative ed il superamento della correlata concezione panurbanistica del territorio. Inquadra in tale generale risistemazione teorica le nuove figure dei "programmi complessi" a tutela dell'ambiente urbano, tra i quali analizza in dettaglio i programmi di riqualificazione urbana e di sviluppo sostenibile del territorio.
Ambiente e beni ambientali tra disciplina urbanistica e tutela del paesaggio
FOA', Sergio
2002-01-01
Abstract
Lo studio intende affrontare, alla luce dell'evoluzione normativa, il fenomeno dell'attrazione della materia ambientale ora nell'ambito di quella paesaggistica ora nella disciplina del governo del territorio e dell'urbanistica. Studia la disciplina risultante dal d. lgs. n. 112 del 1998, sulla allocazione delle funzioni amministrative ed il superamento della correlata concezione panurbanistica del territorio. Inquadra in tale generale risistemazione teorica le nuove figure dei "programmi complessi" a tutela dell'ambiente urbano, tra i quali analizza in dettaglio i programmi di riqualificazione urbana e di sviluppo sostenibile del territorio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2002 FOA'-Ambiente e beni ambientali tra disciplina urbanistica e tutela del paesaggio-Cedam.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
1.37 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.37 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.