Il libro analizza, a partire dalle ipotesi foucaultiane, la pervasività del modello di razionalità economica sorto nell’ambito disciplinare dell’economia e della teoria delle organizzazioni. In virtù di tale pervasività si registra sparizione del confine tra politica ed economia che caratterizzava il modello governamentale liberale. Con riferimento alla questione dei diritti globali, il libro si conclude con il tentativo di ridefinire lo spazio discorsivo entro il quale poter ricollocare e ridefinire l’azione politica.
Titolo: | Neoliberalismo. Un’introduzione critica | |
Autori Riconosciuti: | ||
Autori: | Giovanni Leghissa | |
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Abstract: | Il libro analizza, a partire dalle ipotesi foucaultiane, la pervasività del modello di razionalità economica sorto nell’ambito disciplinare dell’economia e della teoria delle organizzazioni. In virtù di tale pervasività si registra sparizione del confine tra politica ed economia che caratterizzava il modello governamentale liberale. Con riferimento alla questione dei diritti globali, il libro si conclude con il tentativo di ridefinire lo spazio discorsivo entro il quale poter ricollocare e ridefinire l’azione politica. | |
Editore: | Mimesis | |
Pagina iniziale: | 9 | |
Pagina finale: | 160 | |
ISBN: | 9788857514062 | |
Parole Chiave: | Neoliberalismo − Globalizzazione − Teorie dell’organizzazione − Biopolitica − Foucault | |
Appare nelle tipologie: | 01A-Monografia |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Neoliberalismo. Un'introduzione critica.pdf | PDF EDITORIALE | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.