Il libro analizza, a partire dalle ipotesi foucaultiane, la pervasività del modello di razionalità economica sorto nell’ambito disciplinare dell’economia e della teoria delle organizzazioni. In virtù di tale pervasività si registra sparizione del confine tra politica ed economia che caratterizzava il modello governamentale liberale. Con riferimento alla questione dei diritti globali, il libro si conclude con il tentativo di ridefinire lo spazio discorsivo entro il quale poter ricollocare e ridefinire l’azione politica.

Neoliberalismo. Un’introduzione critica

LEGHISSA, Giovanni
2012-01-01

Abstract

Il libro analizza, a partire dalle ipotesi foucaultiane, la pervasività del modello di razionalità economica sorto nell’ambito disciplinare dell’economia e della teoria delle organizzazioni. In virtù di tale pervasività si registra sparizione del confine tra politica ed economia che caratterizzava il modello governamentale liberale. Con riferimento alla questione dei diritti globali, il libro si conclude con il tentativo di ridefinire lo spazio discorsivo entro il quale poter ricollocare e ridefinire l’azione politica.
2012
Mimesis
9
160
9788857514062
Neoliberalismo − Globalizzazione − Teorie dell’organizzazione − Biopolitica − Foucault
Giovanni Leghissa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Neoliberalismo. Un'introduzione critica.pdf

Accesso aperto

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 655.47 kB
Formato Adobe PDF
655.47 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/126106
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact