I tratti più evidenti della stagione torinese 1848-1864 si ritrovano nell’irrompere impetuoso nella compagine sociale di un vento nuovo di libertà e di riforme che avrebbero modificato nel profondo il profilo culturale di Torino, in particolare nella partecipazione collettiva allargata, anche se controllata e regolata dall’alto, ai fatti della politica, che ebbe come luoghi principali i caffè e le piazze cittadine; e in una più vasta e capillare circolazione di idee presso una sempre crescente opinione pubblica, attraverso giornali e riviste apparsi in numero sorprendente grazie alla maggiore libertà di stampa e letti avidamente nei caffè, nei circoli e nei salotti. È un quadro complesso e articolato che si arricchirà ancora di più nel momento in cui, con la concessione, e soprattutto la conservazione dello Statuto albertino – unico, il regno di Sardegna, tra gli stati preunitari –, a Torino giungeranno migliaia di esuli dalle altre regioni italiane e gli ospiti di caffè e salotti si diversificheranno ancor più per provenienza geografica, ceto e retroterra culturale. La città, all’insegna delle libertà garantite e della vivacità giornalistica ed editoriale, diventerà crocevia culturale e perciò polo di attrazione per molti di loro: Tommaseo sceglierà consapevolmente di far nascere qui l’impresa del Dizionario della lingua italiana. Intanto mentre alcune delle maggiori istituzioni cittadine, create e lasciate in eredità da Carlo Alberto, catalizzavano parte dell’attività intellettuale, nel corso del decennio cavouriano il centro propulsore della cultura piemontese si spostava dall’Accademia delle Scienze all’Università, alla rivitalizzazione e al progresso della quale avrebbero contribuito anche molti esuli, in particolare nelle scienze giuridiche ed economiche. Fu in particolare il ministro dell’Istruzione Lanza a caldeggiare la costituzione di un corpo docente all’altezza del futuro ruolo nazionale del Piemonte. Appare dunque evidente come a Torino non si preparavano solamente i destini dello stato-nazione ma si costruiva anche un canone culturale, linguistico e letterario di tipo nazionale. La città, che nel 1848 contava circa 138.000 abitanti, si apprestava ancora una volta nella sua storia recente a mutamenti di scala territoriale e di rete, trasformandosi da capitale di uno stato regionale a capitale di uno stato nazionale, ancorché per breve tempo. Ora la trasformazione della classe dirigente subalpina, nel segno di un progressivo amalgama e avvicinamento tra settori più avanzati dell’aristocrazia e forze borghesi rafforzatesi nella congiuntura positiva conseguenza del liberalismo cavouriano, rappresentavano altrettante condizioni per sviluppare i traffici e le infrastrutture, accogliendo la nuova centralità di Genova e la grande rivoluzione della strada ferrata, che avrebbero posto le premesse di una crescita demografica e modificato la scala urbana.

I luoghi della cultura nella Torino di Cavour

CAVICCHIOLI, Silvia
2012-01-01

Abstract

I tratti più evidenti della stagione torinese 1848-1864 si ritrovano nell’irrompere impetuoso nella compagine sociale di un vento nuovo di libertà e di riforme che avrebbero modificato nel profondo il profilo culturale di Torino, in particolare nella partecipazione collettiva allargata, anche se controllata e regolata dall’alto, ai fatti della politica, che ebbe come luoghi principali i caffè e le piazze cittadine; e in una più vasta e capillare circolazione di idee presso una sempre crescente opinione pubblica, attraverso giornali e riviste apparsi in numero sorprendente grazie alla maggiore libertà di stampa e letti avidamente nei caffè, nei circoli e nei salotti. È un quadro complesso e articolato che si arricchirà ancora di più nel momento in cui, con la concessione, e soprattutto la conservazione dello Statuto albertino – unico, il regno di Sardegna, tra gli stati preunitari –, a Torino giungeranno migliaia di esuli dalle altre regioni italiane e gli ospiti di caffè e salotti si diversificheranno ancor più per provenienza geografica, ceto e retroterra culturale. La città, all’insegna delle libertà garantite e della vivacità giornalistica ed editoriale, diventerà crocevia culturale e perciò polo di attrazione per molti di loro: Tommaseo sceglierà consapevolmente di far nascere qui l’impresa del Dizionario della lingua italiana. Intanto mentre alcune delle maggiori istituzioni cittadine, create e lasciate in eredità da Carlo Alberto, catalizzavano parte dell’attività intellettuale, nel corso del decennio cavouriano il centro propulsore della cultura piemontese si spostava dall’Accademia delle Scienze all’Università, alla rivitalizzazione e al progresso della quale avrebbero contribuito anche molti esuli, in particolare nelle scienze giuridiche ed economiche. Fu in particolare il ministro dell’Istruzione Lanza a caldeggiare la costituzione di un corpo docente all’altezza del futuro ruolo nazionale del Piemonte. Appare dunque evidente come a Torino non si preparavano solamente i destini dello stato-nazione ma si costruiva anche un canone culturale, linguistico e letterario di tipo nazionale. La città, che nel 1848 contava circa 138.000 abitanti, si apprestava ancora una volta nella sua storia recente a mutamenti di scala territoriale e di rete, trasformandosi da capitale di uno stato regionale a capitale di uno stato nazionale, ancorché per breve tempo. Ora la trasformazione della classe dirigente subalpina, nel segno di un progressivo amalgama e avvicinamento tra settori più avanzati dell’aristocrazia e forze borghesi rafforzatesi nella congiuntura positiva conseguenza del liberalismo cavouriano, rappresentavano altrettante condizioni per sviluppare i traffici e le infrastrutture, accogliendo la nuova centralità di Genova e la grande rivoluzione della strada ferrata, che avrebbero posto le premesse di una crescita demografica e modificato la scala urbana.
2012
Atlante della letteratura italiana, vol. III, Dal Romanticismo a oggi
Einaudi
Atlante della lettaratura italiana
III
227
243
9788806202446
Salotti; caffè; teatri; tipografie; giornali; musei; accademie; Camera; Senato; Deputazione storia patria; Promotrice Belle Arti; Statuto albertino; esuli; Torino; Piemonte; Regno di Sardegna; Regno d'Italia; Carlo Alberto; Vittorio Emanuele II; Cavour; Giuseppina Cavour; Roberto d'Azeglio; Costanza d'Azeglio; Massimo d'Azeglio; Hudson; Pasquale Stanislao Mancini; Laura Oliva Mancini; De Sanctis; Tommaseo; Bersezio; Sclopis; Balbo; Bon Compagni; Cibrario; Pomba; Gioberti; Valerio; Pallavicino; Scialoja; Spaventa; Ferrara; Piria; Massari; Prati; Stefani; Cobden; Ricotti; Carutti; Giulio; Sella; Olimpia Rossi Savio; Perrone; Arconati
Cavicchioli, Silvia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
I luoghi della cultura nella Torino di Cavour.pdf

Accesso riservato

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 2.64 MB
Formato Adobe PDF
2.64 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/126284
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact