Il territorio canavesano rappresenta un’area del Piemonte che, pur offrendo più di una testimonianza di antichi reperti iconografici di natura macabra, non è stato sino ad oggi obiettivo di indagini organiche sotto questo particolare aspetto; sebbene tali pitture siano state variamente segnalate in passato, i riferimenti ad esse risultano alquanto fugaci e assai approssimativi dal punto di vista tassonomico, non andando mai al di là, qualora essi risultino più approfonditi, della semplice fase descrittiva. Alla luce delle più recenti ricerche, a livello internazionale, nell’ambito dell’arte macabra e dei rapporti testo-immagine ad essa connessi, l’analisi delle pitture prese in esame nel saggio ne evidenzia aspetti nuovi e numerose problematiche, inaugurando una nuova prospettiva di indagine dei motivi pittorici di ispirazione macabra nella regione.
Frammenti inediti di pitture macabre nel Canavese: sulle tracce di un enigma
RAMELLO, Laura
2012-01-01
Abstract
Il territorio canavesano rappresenta un’area del Piemonte che, pur offrendo più di una testimonianza di antichi reperti iconografici di natura macabra, non è stato sino ad oggi obiettivo di indagini organiche sotto questo particolare aspetto; sebbene tali pitture siano state variamente segnalate in passato, i riferimenti ad esse risultano alquanto fugaci e assai approssimativi dal punto di vista tassonomico, non andando mai al di là, qualora essi risultino più approfonditi, della semplice fase descrittiva. Alla luce delle più recenti ricerche, a livello internazionale, nell’ambito dell’arte macabra e dei rapporti testo-immagine ad essa connessi, l’analisi delle pitture prese in esame nel saggio ne evidenzia aspetti nuovi e numerose problematiche, inaugurando una nuova prospettiva di indagine dei motivi pittorici di ispirazione macabra nella regione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.