L’articolo si apre su una delle appendici che corredano l’edizione einaudiana del diario di Pavese “condotta sull’autografo”, i "Frammenti della mia vita trascorsa", una sorta di diarietto giovanile che prelude al diario maggiore. Una seconda parte dell’articolo è riservata all’integrazione compiuta in questa edizione del "Mestiere" dei così detti omissis, che gettano una nuova luce su argomenti fondamentali per la comprensione di questo autore, quali i suoi rapporti con il mondo culturale torinese di quegli anni, in particolare con gli intellettuali della cerchia einaudiana.

Il mestiere di vivere

NAY, Laura
2008-01-01

Abstract

L’articolo si apre su una delle appendici che corredano l’edizione einaudiana del diario di Pavese “condotta sull’autografo”, i "Frammenti della mia vita trascorsa", una sorta di diarietto giovanile che prelude al diario maggiore. Una seconda parte dell’articolo è riservata all’integrazione compiuta in questa edizione del "Mestiere" dei così detti omissis, che gettano una nuova luce su argomenti fondamentali per la comprensione di questo autore, quali i suoi rapporti con il mondo culturale torinese di quegli anni, in particolare con gli intellettuali della cerchia einaudiana.
2008
Ticineto: l'altro paese
Circolo Culturale Ermanno Aceto
101
112
Cesare Pavese
M. GUGLIELMINETTI; L. NAY
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/126846
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact