Il saggio analizza alcuni momenti del pensiero blumenberghiano volto a proporre una “antropologizzazione” del trascendentale; in tal modo Blumenberg sonda la possibilità di rivitalizzare il tema husserliano della Lebenswelt inserendolo in una più vasta cornice teorica, che considera come punto di partenza ineludibile la storia evolutiva dell’umanità. A partire da queste posizioni diviene plausibile articolare una filosofia del “postumano” che supera l’antropocentrismo delle concezioni umanistiche tradizionali.
Il postumano: un nuovo paradigma? Riflessioni a partire dall'antropologia di Hans Blumenberg
LEGHISSA, Giovanni
2013-01-01
Abstract
Il saggio analizza alcuni momenti del pensiero blumenberghiano volto a proporre una “antropologizzazione” del trascendentale; in tal modo Blumenberg sonda la possibilità di rivitalizzare il tema husserliano della Lebenswelt inserendolo in una più vasta cornice teorica, che considera come punto di partenza ineludibile la storia evolutiva dell’umanità. A partire da queste posizioni diviene plausibile articolare una filosofia del “postumano” che supera l’antropocentrismo delle concezioni umanistiche tradizionali.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Il postumano nuovo paradigma.pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
243.56 kB
Formato
Adobe PDF
|
243.56 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.