Nel panorama internazionale si assiste fin dagli anni Settanta a un cre-scente interesse per la sociologia delle organizzazioni religiose. Da un lato sono stati i sociologi della religione a rendersi conto dei vantaggi offerti da un approccio organizzativo per comprendere meglio i fenomeni di cui essi si occupano; dall’altro sono stati i sociologi organizzativi a scoprire la sfida intellettuale che la specificità delle organizzazioni religiose pone rispetto ad altri tipi più comunemente studiati. Nel com-plesso risulta un quadro vario e frammentato, con molte direzioni di ricerca che non comunicano tra di loro e con contributi di differente qualità. Scheitle e Dougherty propongono una rassegna degli studi empirici sulle organizzazioni religiose distinguendoli a seconda degli approcci teori-ci cui rimandano: quello dell’ecologia delle organizzazioni, quello della di-pendenza dalle risorse e quello neo-istituzionale. Il capitolo si propone di importare in Italia lo studio delle organizzazioni religiose, finora piuttosto trascurato, e applicare i modelli offerti dalla letteratura a un caso di studio del contesto italiano.
Per una sociologia delle organizzazioni religiose
PALMISANO, Stefania
2009-01-01
Abstract
Nel panorama internazionale si assiste fin dagli anni Settanta a un cre-scente interesse per la sociologia delle organizzazioni religiose. Da un lato sono stati i sociologi della religione a rendersi conto dei vantaggi offerti da un approccio organizzativo per comprendere meglio i fenomeni di cui essi si occupano; dall’altro sono stati i sociologi organizzativi a scoprire la sfida intellettuale che la specificità delle organizzazioni religiose pone rispetto ad altri tipi più comunemente studiati. Nel com-plesso risulta un quadro vario e frammentato, con molte direzioni di ricerca che non comunicano tra di loro e con contributi di differente qualità. Scheitle e Dougherty propongono una rassegna degli studi empirici sulle organizzazioni religiose distinguendoli a seconda degli approcci teori-ci cui rimandano: quello dell’ecologia delle organizzazioni, quello della di-pendenza dalle risorse e quello neo-istituzionale. Il capitolo si propone di importare in Italia lo studio delle organizzazioni religiose, finora piuttosto trascurato, e applicare i modelli offerti dalla letteratura a un caso di studio del contesto italiano.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.