Il saggio propone un'interpretazione del lungo e complesso rapporto tra Celio Secondo Curione, umanista piemontese esule a Losanna e a Basilea, e il riformatore francese di Ginevra, distinguendo sei periodi con caratteristiche diverse.
Calvino e Curione
DALMAS, Davide
2012-01-01
Abstract
Il saggio propone un'interpretazione del lungo e complesso rapporto tra Celio Secondo Curione, umanista piemontese esule a Losanna e a Basilea, e il riformatore francese di Ginevra, distinguendo sei periodi con caratteristiche diverse.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.