L'articolo considera una lunga e complessa vicenda processuale relativa ad un referendum regionale mai tenutosi a seguito di modifica della normativa oggetto del quesito. L'articolo si concentra in particolare sulla posizione giuridica dei promotori in relazione al loro interesse allo svolgimento del referendum, qualificata dalla pronuncia decisiva del caso in esame come diritto soggettivo. Inoltre affronta il tema dei rimedi a disposizione degli stessi per ottenere concreto soddisfacimento della propria pretesa, e compie una riflessione sugli organi deputati, a livello regionale, a svolgere i necessari controlli nell'ambito del procedimento referendario.
Il diritto soggettivo al referendum dei promotori e l'assenza di un rimedio effettivo per farlo valere. Spunti da un caso piemontese di modifica della normativa oggetto del quesito
DE CARIA, RICCARDO
2011-01-01
Abstract
L'articolo considera una lunga e complessa vicenda processuale relativa ad un referendum regionale mai tenutosi a seguito di modifica della normativa oggetto del quesito. L'articolo si concentra in particolare sulla posizione giuridica dei promotori in relazione al loro interesse allo svolgimento del referendum, qualificata dalla pronuncia decisiva del caso in esame come diritto soggettivo. Inoltre affronta il tema dei rimedi a disposizione degli stessi per ottenere concreto soddisfacimento della propria pretesa, e compie una riflessione sugli organi deputati, a livello regionale, a svolgere i necessari controlli nell'ambito del procedimento referendario.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Riccardo de Caria, Il diritto soggettivo al referendum.pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
349.63 kB
Formato
Adobe PDF
|
349.63 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.