Che cosa tiene assieme gli “oggetti d’arte” esposti al Tate Britain di Londra? Ovvero, in che cosa si assomigliano, e cosa fa si che si trovino tutti all’interno dello stesso edificio? Domanda-pretesto per ragionare, ancora una volta, su cosa è arte, e cosa no (Chiodo 2007): interrogativo che attraversa la storia dell’estetica da Platone a Danto. Ma se fosse l’etica, nel senso della volontà di rappresentare istanze etiche, a tenere insieme i “pezzi di un museo”? E se solo ciò che è etico fosse artistico? L’articolo rappresenta una proposta a due direzioni: (debole) ciò che accumuna gli oggetti artistici è la loro istanza etica; (forte) artistico è solo ciò che è rappresenta istanze etiche.
L'arte è etica: la filosofia al Tate Britain
CAFFO, LEONARDO
2012-01-01
Abstract
Che cosa tiene assieme gli “oggetti d’arte” esposti al Tate Britain di Londra? Ovvero, in che cosa si assomigliano, e cosa fa si che si trovino tutti all’interno dello stesso edificio? Domanda-pretesto per ragionare, ancora una volta, su cosa è arte, e cosa no (Chiodo 2007): interrogativo che attraversa la storia dell’estetica da Platone a Danto. Ma se fosse l’etica, nel senso della volontà di rappresentare istanze etiche, a tenere insieme i “pezzi di un museo”? E se solo ciò che è etico fosse artistico? L’articolo rappresenta una proposta a due direzioni: (debole) ciò che accumuna gli oggetti artistici è la loro istanza etica; (forte) artistico è solo ciò che è rappresenta istanze etiche.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.