L’opera tradizionalmente nota come Secretum secretorum, per molti secoli falsamente attribuita ad Aristotele, costituisce un esempio quasi paradigmatico di tradizione testuale “aperta”. Per l'ambito italiano, anche all’interno delle singole redazioni, i diversi copisti continuano a manifestare uno spiccato animus novandi, che determina una moltiplicazione quasi impressionante di varianti, minime o sostanziali. In questo quadro, intricato sotto molti punti di vista, risulta particolarmente stimolante una riflessione sulla fenomenologia della variazione, che solo in rari casi può essere semplicemente ricondotta al tradizionale concetto di “errore di trasmissione”. Tale riflessione diviene poi imprescindibile in vista di qualsiasi scelta editoriale, che deve inevitabilmente confrontarsi con dati fluidi, di difficile sistematizzazione e di complessa presentazione. Nel presente intervento viene riesaminata la fisionomia delle versioni italiane del Secretum secretorum alla luce di questa duplice esigenza: mostrare come e perché il testo cambia, capire quale forma di pubblicazione possa garantire migliore visibilità a questo cambiamento.

Varianti e vocazione al cambiamento nel «Secretum secretorum»

MILANI, Matteo
2012-01-01

Abstract

L’opera tradizionalmente nota come Secretum secretorum, per molti secoli falsamente attribuita ad Aristotele, costituisce un esempio quasi paradigmatico di tradizione testuale “aperta”. Per l'ambito italiano, anche all’interno delle singole redazioni, i diversi copisti continuano a manifestare uno spiccato animus novandi, che determina una moltiplicazione quasi impressionante di varianti, minime o sostanziali. In questo quadro, intricato sotto molti punti di vista, risulta particolarmente stimolante una riflessione sulla fenomenologia della variazione, che solo in rari casi può essere semplicemente ricondotta al tradizionale concetto di “errore di trasmissione”. Tale riflessione diviene poi imprescindibile in vista di qualsiasi scelta editoriale, che deve inevitabilmente confrontarsi con dati fluidi, di difficile sistematizzazione e di complessa presentazione. Nel presente intervento viene riesaminata la fisionomia delle versioni italiane del Secretum secretorum alla luce di questa duplice esigenza: mostrare come e perché il testo cambia, capire quale forma di pubblicazione possa garantire migliore visibilità a questo cambiamento.
2012
La variazione nell'italiano e nella sua storia. Varietà e varianti linguistiche e testuali vol. I e II. Atti dell’XI Congresso della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (SILFI)
Franco Cesati Editore
I
393
400
9788876674334
http://www.francocesatieditore.com/testovis-278.html
Secretum secretorum; pseudo-Aristotele; tradizione italiana; varianti
Matteo Milani
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Milani - Varianti e vocazione al cambiamento.pdf

Accesso riservato

Tipo di file: POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione 820.86 kB
Formato Adobe PDF
820.86 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/128584
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact