Si analizza la disciplina dettata dalla Direttiva 93/13/Cee del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, con particolare attenzione ai profili di tutela assicurati attraverso la promozione di un’azione inibitoria con legittimazione in capo alle associazioni dei consumatori e utenti. L’intento è offrire un’analisi circa l’avvenuto recepimento della direttiva rispettivamente nell’ordinamento italiano e britannico, con analisi e confronto degli istituti dell’azione inibitoria e dell’injunction.
L’azione inibitoria contro le clausole vessatorie nei confronti dei consumatori – Un confronto tra l’Italia ed il Regno Unito
CONSITO, MANUELA
2001-01-01
Abstract
Si analizza la disciplina dettata dalla Direttiva 93/13/Cee del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, con particolare attenzione ai profili di tutela assicurati attraverso la promozione di un’azione inibitoria con legittimazione in capo alle associazioni dei consumatori e utenti. L’intento è offrire un’analisi circa l’avvenuto recepimento della direttiva rispettivamente nell’ordinamento italiano e britannico, con analisi e confronto degli istituti dell’azione inibitoria e dell’injunction.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.