Il volume affronta il tema della "ricerca" dei confini dell'Unione europea sotto due diversi profili, quello geografico e, limitatamente a taluni aspetti, quello istituzionale. In riferimento al primo, il libro s’interroga sull’estensione dei confini dell’Unione europea, dal punto di vista degli Stati considerati idonei a divenirne membri. A questo proposito si sofferma sui criteri politici di adesione, sulla loro evoluzione nella storia dell’integrazione europea e sul loro ruolo come “specchio” dell’identità della stessa Unione, per poi analizzarne l’applicazione ad un caso in particolare, quello della Repubblica ceca, di cui vengono presi in esame i processi di riforma che hanno interessato l'ordinamento costituzionale e che sono stati avviati proprio in vista della rispondenza a tali criteri. Sotto il profilo "istituzionale", l'opera prende in esame il ruolo che hanno assunto nell'Unione i dodici Paesi entrati con l'allargamento del 2004-2007, una volta divenuti stati membri e riflette così su alcune caratteristiche e modalità di funzionamento dell’Unione a ventisette. Alla luce di tali riflessioni, nonché dell’applicazione dei criteri politici ai processi di ampliamento che sono attualmente in corso di preparazione, il lavoro s'interroga infine sulle prospettive future dell'allargamento e sul loro rapporto con il processo d’integrazione.
L'Unione europea alla ricerca dei propri confini. I criteri politici di adesione e il ruolo dei nuovi Stati membri
CERRUTI, Tanja
2010-01-01
Abstract
Il volume affronta il tema della "ricerca" dei confini dell'Unione europea sotto due diversi profili, quello geografico e, limitatamente a taluni aspetti, quello istituzionale. In riferimento al primo, il libro s’interroga sull’estensione dei confini dell’Unione europea, dal punto di vista degli Stati considerati idonei a divenirne membri. A questo proposito si sofferma sui criteri politici di adesione, sulla loro evoluzione nella storia dell’integrazione europea e sul loro ruolo come “specchio” dell’identità della stessa Unione, per poi analizzarne l’applicazione ad un caso in particolare, quello della Repubblica ceca, di cui vengono presi in esame i processi di riforma che hanno interessato l'ordinamento costituzionale e che sono stati avviati proprio in vista della rispondenza a tali criteri. Sotto il profilo "istituzionale", l'opera prende in esame il ruolo che hanno assunto nell'Unione i dodici Paesi entrati con l'allargamento del 2004-2007, una volta divenuti stati membri e riflette così su alcune caratteristiche e modalità di funzionamento dell’Unione a ventisette. Alla luce di tali riflessioni, nonché dell’applicazione dei criteri politici ai processi di ampliamento che sono attualmente in corso di preparazione, il lavoro s'interroga infine sulle prospettive future dell'allargamento e sul loro rapporto con il processo d’integrazione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.