Il contributo quale aggiornamento della precedente edizione intende approfondire la professione di assistente sociale secondo i profili della formazione e dello svolgimento dell’attività professionale. Si individuano i contenuti propri della professione e i compiti di gestione, organizzazione e programmazione, oltre all’attività di coordinamento e di direzione dei servizi sociali. La disciplina della professione viene inoltre esaminata secondo i profili della professione regolamentata, soggetta come tale all’iscrizione all’albo professionale, dell’appartenenza a un ordine professionale, della soggezione alle norme deontologiche, prestando attenzione ai profili del diritto europeo e alla disciplina di riconoscimento delle qualifiche professionali come presupposto per l’esercizio della libertà di circolazione e del diritto di stabilimento all’interno degli Stati membri dell’Unione europea. Le specificità della professione sono poi indagate anche secondo i profili della tutela del segreto professionale e dei limiti della stessa.
Assistente sociale
CAVALLO PERIN, Roberto;CONSITO, MANUELA
2009-01-01
Abstract
Il contributo quale aggiornamento della precedente edizione intende approfondire la professione di assistente sociale secondo i profili della formazione e dello svolgimento dell’attività professionale. Si individuano i contenuti propri della professione e i compiti di gestione, organizzazione e programmazione, oltre all’attività di coordinamento e di direzione dei servizi sociali. La disciplina della professione viene inoltre esaminata secondo i profili della professione regolamentata, soggetta come tale all’iscrizione all’albo professionale, dell’appartenenza a un ordine professionale, della soggezione alle norme deontologiche, prestando attenzione ai profili del diritto europeo e alla disciplina di riconoscimento delle qualifiche professionali come presupposto per l’esercizio della libertà di circolazione e del diritto di stabilimento all’interno degli Stati membri dell’Unione europea. Le specificità della professione sono poi indagate anche secondo i profili della tutela del segreto professionale e dei limiti della stessa.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.