La religione è in movimento nell’epoca del pluralismo. Crescono nella società le fedi religiose diverse da quelle della tradizione, ma nello stesso tempo le religioni storiche manifestano una singolare vivacità nella sfera pubblica e sono al centro di nuovi motivi di riconoscimento. Sulla versante della religiosità, l’individualismo del credere è un tratto tipico del tempo presente, che si combina in vari casi con nuovi e singolari sentimenti di appartenenza religiosa. Il numero che qui presentiamo intende esplorare e discutere queste dinamiche per il contesto italiano.
Presentazione (a numero monografico "Sociologia della religione")
GARELLI, Franco;PALMISANO, Stefania
2005-01-01
Abstract
La religione è in movimento nell’epoca del pluralismo. Crescono nella società le fedi religiose diverse da quelle della tradizione, ma nello stesso tempo le religioni storiche manifestano una singolare vivacità nella sfera pubblica e sono al centro di nuovi motivi di riconoscimento. Sulla versante della religiosità, l’individualismo del credere è un tratto tipico del tempo presente, che si combina in vari casi con nuovi e singolari sentimenti di appartenenza religiosa. Il numero che qui presentiamo intende esplorare e discutere queste dinamiche per il contesto italiano.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.