L’intento dell' articolo è di individuare – e suggerire come affrontare – alcuni problemi cruciali nell’analisi organizzativa delle Nuove Comunità Religiose (NCR) sorte nella scia del Concilio Vaticano II. Per NCR intendiamo gruppi di persone – di cui almeno alcune (nucleo centrale) provviste di voti religiosi – che, sulla base di comuni convinzioni teologiche e morali, si associano per perseguire un ideale di vita religiosa compiendo delle attività specifiche secondo una mission che costituisce la ragion d’essere della loro Comunità. Esse sono qui definite «nuove» non solo in senso anagrafico, ma anche perché i loro fondatori hanno voluto porsi al di fuori di Ordini e Congregazioni religiose già esistenti, pur ispirandosi liberamente alle loro regole. Alcune di queste Comunità possono assumere dimensioni internazionali attraverso processi di gemmazione che conducono alla nascita di Comunità-sorelle in altri Paesi. Esula dalla nostra ricerca lo studio di tali proliferazioni a rete; nella discesa sul campo ci soffermeremo soltanto sulle Comunità originarie.
Comunità cattoliche del XXI secolo. Problemi per una ricerca organizzativa
PALMISANO, Stefania;
2010-01-01
Abstract
L’intento dell' articolo è di individuare – e suggerire come affrontare – alcuni problemi cruciali nell’analisi organizzativa delle Nuove Comunità Religiose (NCR) sorte nella scia del Concilio Vaticano II. Per NCR intendiamo gruppi di persone – di cui almeno alcune (nucleo centrale) provviste di voti religiosi – che, sulla base di comuni convinzioni teologiche e morali, si associano per perseguire un ideale di vita religiosa compiendo delle attività specifiche secondo una mission che costituisce la ragion d’essere della loro Comunità. Esse sono qui definite «nuove» non solo in senso anagrafico, ma anche perché i loro fondatori hanno voluto porsi al di fuori di Ordini e Congregazioni religiose già esistenti, pur ispirandosi liberamente alle loro regole. Alcune di queste Comunità possono assumere dimensioni internazionali attraverso processi di gemmazione che conducono alla nascita di Comunità-sorelle in altri Paesi. Esula dalla nostra ricerca lo studio di tali proliferazioni a rete; nella discesa sul campo ci soffermeremo soltanto sulle Comunità originarie.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.