Il ritrovamento di un numero consistente di lame di coltello è un fatto abbastanza raro negli insediamenti tardoantichi ed altomedievali, contrariamente a quanto riscontrato nelle sepolture di questo periodo. Nel caso specifico di S.Antonino, si tratta comunque di lame, in genere frammentarie, di medio-piccole dimensioni, individuate sia nei livelli tardoantichi che in quelli medievali e moderni, soggette a rotture accidentali o a naturale deterioramento e sfuggite al riciclaggio del metallo, che alimentava un'attività artigianale condizionata dalle difficoltà di approvvigionamento del minerale grezzo da fonti esterne.
Gli oggetti di ornamento ed uso personale. Le armi e gli utensili. Le lame di coltello e gli altri strumenti da taglio
DE VINGO, Paolo;
2001-01-01
Abstract
Il ritrovamento di un numero consistente di lame di coltello è un fatto abbastanza raro negli insediamenti tardoantichi ed altomedievali, contrariamente a quanto riscontrato nelle sepolture di questo periodo. Nel caso specifico di S.Antonino, si tratta comunque di lame, in genere frammentarie, di medio-piccole dimensioni, individuate sia nei livelli tardoantichi che in quelli medievali e moderni, soggette a rotture accidentali o a naturale deterioramento e sfuggite al riciclaggio del metallo, che alimentava un'attività artigianale condizionata dalle difficoltà di approvvigionamento del minerale grezzo da fonti esterne.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.