La classificazione delle rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche ha comportato, nel XIX e XX Secolo, il proliferare di nomenclature e criteri sistematici spesso ridondanti e/o contraddittori. Negli ultimi decenni, l’International Union of Geological Sciences (IUGS) è ripetutamente intervenuta al fine di definire criteri classificativi e terminologie condivise. Gli Organismi europei ed italiani di Certificazione e Standardizzazione (CEN e UNI) hanno d’altra parte provveduto ad emanare norme nel campo di applicazione dei materiali lapidei, riguardanti tra l’altro il lessico dei termini scientifici, tecnici, relativi ai metodi di prova, ai prodotti e alla classificazione delle pietre naturali. Dal confronto tra i due approcci emerge la necessità che la Comunità Scientifica si faccia promotrice di interventi finalizzati ad individuare e condividere criteri classificativi unificanti, concorrendo a migliorare la qualità e l’efficacia del contributo delle Scienze della Terra nelle ricerche ed applicazioni interdisciplinari.
The classification of igneous, sedimentary and metamorphic rocks and the UNI/CEN terminology of natural stones
CASTELLI, Daniele Carlo Cesare;
2011-01-01
Abstract
La classificazione delle rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche ha comportato, nel XIX e XX Secolo, il proliferare di nomenclature e criteri sistematici spesso ridondanti e/o contraddittori. Negli ultimi decenni, l’International Union of Geological Sciences (IUGS) è ripetutamente intervenuta al fine di definire criteri classificativi e terminologie condivise. Gli Organismi europei ed italiani di Certificazione e Standardizzazione (CEN e UNI) hanno d’altra parte provveduto ad emanare norme nel campo di applicazione dei materiali lapidei, riguardanti tra l’altro il lessico dei termini scientifici, tecnici, relativi ai metodi di prova, ai prodotti e alla classificazione delle pietre naturali. Dal confronto tra i due approcci emerge la necessità che la Comunità Scientifica si faccia promotrice di interventi finalizzati ad individuare e condividere criteri classificativi unificanti, concorrendo a migliorare la qualità e l’efficacia del contributo delle Scienze della Terra nelle ricerche ed applicazioni interdisciplinari.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.