Le riflessioni sulla rappresentazione della donna nei musei, in particolare nei musei etnografici di area alpina, non sono numerose. Durante un recente censimento di oltre 130 musei dell’arco alpino occidentale, è stato possibile esaminare in modo sistematico l’immagine femminile che emerge dagli allestimenti museali tra Piemonte e Valle d’Aosta. Si proporrà una riflessione sui modi in cui il genere continua ad essere utilizzato nei musei per organizzare e gerarchizzare le attività, i ruoli e le identità, perpetuando le associazioni donna-domestico-privato-familiare, uomo-poltico-pubblico-extrafamiliare.
Lassù le ultime. Le donne nei musei etnografici dell’arco alpino occidentale
PORCELLANA, Valentina
2010-01-01
Abstract
Le riflessioni sulla rappresentazione della donna nei musei, in particolare nei musei etnografici di area alpina, non sono numerose. Durante un recente censimento di oltre 130 musei dell’arco alpino occidentale, è stato possibile esaminare in modo sistematico l’immagine femminile che emerge dagli allestimenti museali tra Piemonte e Valle d’Aosta. Si proporrà una riflessione sui modi in cui il genere continua ad essere utilizzato nei musei per organizzare e gerarchizzare le attività, i ruoli e le identità, perpetuando le associazioni donna-domestico-privato-familiare, uomo-poltico-pubblico-extrafamiliare.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Lassu-le-ultime_Valsangiacomo.PDF
Accesso aperto
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
1.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.04 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.