Il rapporto tra oralità e scrittura sottintende una gamma di approcci e di aperture veramente notevole: la rivisitazione dei due opposti poli diamesici, oltreché nelle specifiche dimensioni della scritturalità e dell’oralità, si è sviluppata anche in direzione pragmatica e della discourse analysis, delle pratiche glottodidattiche, dei processi psicolinguistici ed acquisizionali della scrittura, senza trascurare le possibili implicazioni sul versante dell’etnolinguistica e dell’etnografia della comunicazione. Dal complesso dei contributi raccolti emerge la ricchezza, ma anche la problematicità, della dicotomia oralità/scrittura e i possibili sviluppi che l’evoluzione tecnologica aggiunge ai confini della tradizionale dicotomia di mezzo. I contributi, oltre a fornire il punto del dibattito su determinati aspetti della ricerca, lasciano intravedere feconde prospettive di indagine. Il tenore del dibattito e gli espliciti richiami inseriti negli articoli rappresentano la più efficace rievocazione della figura scientifica di Giorgio Raimondo Cardona.
Introduzione
FURIASSI, Cristiano Gino;
2009-01-01
Abstract
Il rapporto tra oralità e scrittura sottintende una gamma di approcci e di aperture veramente notevole: la rivisitazione dei due opposti poli diamesici, oltreché nelle specifiche dimensioni della scritturalità e dell’oralità, si è sviluppata anche in direzione pragmatica e della discourse analysis, delle pratiche glottodidattiche, dei processi psicolinguistici ed acquisizionali della scrittura, senza trascurare le possibili implicazioni sul versante dell’etnolinguistica e dell’etnografia della comunicazione. Dal complesso dei contributi raccolti emerge la ricchezza, ma anche la problematicità, della dicotomia oralità/scrittura e i possibili sviluppi che l’evoluzione tecnologica aggiunge ai confini della tradizionale dicotomia di mezzo. I contributi, oltre a fornire il punto del dibattito su determinati aspetti della ricerca, lasciano intravedere feconde prospettive di indagine. Il tenore del dibattito e gli espliciti richiami inseriti negli articoli rappresentano la più efficace rievocazione della figura scientifica di Giorgio Raimondo Cardona.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2009_Consani_Furiassi_Guazzelli_Perta_Introduzione_Guerra.pdf
Accesso riservato
Descrizione: articolo
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
343.17 kB
Formato
Adobe PDF
|
343.17 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.