Il saggio indaga la scrittura autobiografica di Anna Maria Ortese ripercorrendo l'iter compositivo della cosiddetta "trilogia autobiografica" (Poveri e semplici, Il porto di Toledo, Il cappello piumato) e l'intreccio con altri generi o modi narrativi, in primo luogo quello fantastico, mettendo in discussione la divisione tradizionalmente accettata dalla critica tra romanzi autobiografici e romanzi fantastici e proponendo una diversa categorizzazione dell'opera della scrittrice.
Il dettato dell'ombra. La scrittura autobiografica di Anna Maria Ortese
MANETTI, Beatrice
2011-01-01
Abstract
Il saggio indaga la scrittura autobiografica di Anna Maria Ortese ripercorrendo l'iter compositivo della cosiddetta "trilogia autobiografica" (Poveri e semplici, Il porto di Toledo, Il cappello piumato) e l'intreccio con altri generi o modi narrativi, in primo luogo quello fantastico, mettendo in discussione la divisione tradizionalmente accettata dalla critica tra romanzi autobiografici e romanzi fantastici e proponendo una diversa categorizzazione dell'opera della scrittrice.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ortese Paragone.pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
330.06 kB
Formato
Adobe PDF
|
330.06 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.