Più ancora che il dubbio se la violazione delle norme sul procedimento tributario che disciplinano l’istruttoria determini nullità dell’avviso di accertamento, costituisce problema delicato stabilire, per chi opini la possibilità di tale nullità, se rilevi la violazione di qualsiasi disposizione o solo quelle volte alla difesa di interessi del contribuente. Profili ugualmente delicati e complessi corrispondono all’interrogativo se e entro che limiti tale nullità possa essere fatta valere dal terzo (rispetto all’interesse leso), destinatario dell’atto di accertamento. Costituisce ulteriore profilo suscettibile di approfondimento, infine, se la violazione delle norme sul procedimento possa essere sanata a posteriori con una convalida (ad esempio, con l’emissione a posteriori dell’autorizzazione richiesta e originariamente mancante).
Ai fini tributari è limitata l’utilizzazione di materiale proveniente da indagini penali, nota a Cass., sez. trib., 16 giugno 2006, n. 14055
MARCHESELLI, Alberto
2006-01-01
Abstract
Più ancora che il dubbio se la violazione delle norme sul procedimento tributario che disciplinano l’istruttoria determini nullità dell’avviso di accertamento, costituisce problema delicato stabilire, per chi opini la possibilità di tale nullità, se rilevi la violazione di qualsiasi disposizione o solo quelle volte alla difesa di interessi del contribuente. Profili ugualmente delicati e complessi corrispondono all’interrogativo se e entro che limiti tale nullità possa essere fatta valere dal terzo (rispetto all’interesse leso), destinatario dell’atto di accertamento. Costituisce ulteriore profilo suscettibile di approfondimento, infine, se la violazione delle norme sul procedimento possa essere sanata a posteriori con una convalida (ad esempio, con l’emissione a posteriori dell’autorizzazione richiesta e originariamente mancante).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.