È importante che i medici e gli altri operatori sanitari nella loro pratica quotidiana forniscano cure basate sull’evidenza. Il livello delle conoscenze sull’efficacia e sugli effetti avversi nell’uomo di un nuovo farmaco è funzione del numero di pazienti esposti al farmaco nel corso dei trial pre-registrativi. Se durante questi studi solo pochi pazienti avranno impiegato il farmaco, le informazioni sugli effetti avversi saranno limitate e sarà difficile determinare il bilancio beneficio-rischio. Scopo dello studio è stato riesaminare la numerosità dei pazienti coinvolti negli studi clinici su farmaci approvati nell’Unione Europea (UE) tra il 2000 e il 2010, con particolare attenzione ai farmaci destinati a un impiego a lungo termine.
Numerosità dei pazienti che hanno partecipato agli studi condotti prima dell’approvazione all’immissione in commercio dei nuovi farmaci: l’analisi di un database
MIGLIO, Gianluca
2013-01-01
Abstract
È importante che i medici e gli altri operatori sanitari nella loro pratica quotidiana forniscano cure basate sull’evidenza. Il livello delle conoscenze sull’efficacia e sugli effetti avversi nell’uomo di un nuovo farmaco è funzione del numero di pazienti esposti al farmaco nel corso dei trial pre-registrativi. Se durante questi studi solo pochi pazienti avranno impiegato il farmaco, le informazioni sugli effetti avversi saranno limitate e sarà difficile determinare il bilancio beneficio-rischio. Scopo dello studio è stato riesaminare la numerosità dei pazienti coinvolti negli studi clinici su farmaci approvati nell’Unione Europea (UE) tra il 2000 e il 2010, con particolare attenzione ai farmaci destinati a un impiego a lungo termine.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
sif_farmaci_newsletter_121.pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
321.75 kB
Formato
Adobe PDF
|
321.75 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.