Ceramiche con una sintassi decorativa sovradipinta sono documentate in un’area geografica che comprende i territori dell’Europa continentale e in modo particolare molte regioni della penisola italiana. Di questa produzione sono state riconosciute due manifatture attribuibili a diversi periodi: la prima è attestata dalla fine del tardoantico fino al X secolo, la seconda riprende con quello successivo per spingersi fino al XV. Si tratta di un inquadramento cronologico piuttosto generico, perché non esiste una uniformità temporale per tutte le aree regionali esaminate, ma ogni attestazione costituisce un caso a sé stante che deve essere valutato nelle sue problematiche specifiche. La fase tardoromana e altomedievale presenta un panorama di attestazioni molto più complesso e diversificato di quello ipotizzato alcuni decenni fa quando sembrava che la manifattura fosse circoscritta alle regioni meridionali.
La ceramica acroma decorata
DE VINGO, Paolo
2001-01-01
Abstract
Ceramiche con una sintassi decorativa sovradipinta sono documentate in un’area geografica che comprende i territori dell’Europa continentale e in modo particolare molte regioni della penisola italiana. Di questa produzione sono state riconosciute due manifatture attribuibili a diversi periodi: la prima è attestata dalla fine del tardoantico fino al X secolo, la seconda riprende con quello successivo per spingersi fino al XV. Si tratta di un inquadramento cronologico piuttosto generico, perché non esiste una uniformità temporale per tutte le aree regionali esaminate, ma ogni attestazione costituisce un caso a sé stante che deve essere valutato nelle sue problematiche specifiche. La fase tardoromana e altomedievale presenta un panorama di attestazioni molto più complesso e diversificato di quello ipotizzato alcuni decenni fa quando sembrava che la manifattura fosse circoscritta alle regioni meridionali.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.