Il lavoro, dopo un analisi della morfologia e dinamica delle cascate di ghiaccio, analizza i rischi geomorfologici e climatici legati all'ice climbing, valutati in rapporto con i benefici in termini di sviluppo sostenibile delle valli montane. Infine termina con alcune considerazioni sui metodi migliori di ottimizzazione dello sfruttamento turistico delle cascate di ghiaccio.

Limiti climatici e limiti imposti dal rischio geomorfologico nella valorizzazione turistica: l’esempio delle cascate di ghiaccio

MOTTA, LUIGI;MOTTA, Michele
2005-01-01

Abstract

Il lavoro, dopo un analisi della morfologia e dinamica delle cascate di ghiaccio, analizza i rischi geomorfologici e climatici legati all'ice climbing, valutati in rapporto con i benefici in termini di sviluppo sostenibile delle valli montane. Infine termina con alcune considerazioni sui metodi migliori di ottimizzazione dello sfruttamento turistico delle cascate di ghiaccio.
2005
La valorizzazione turistica dello spazio fisico come via alla salvaguardia ambientale
Patron
36
263
277
9788855528450
Rischio geomorfologico; Rischio climatico; Climate; Geomorphologic hazards; tourism; Land planning; Ice; Sviluppo sostenibile
L. MOTTA; M. MOTTA
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/13507
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact