Commentario al Trattato della Comunità Europea, precisamente al Titolo VII, Politica economica e monetaria, Capo I, Politica economica, art. 98, I. Generalità. - II. Competenza degli Stati membri. II Le tre fasi dell'UEM; art. 99, I. Generalità. - II. Gli indirizzi di massima. - III. La procedura di controllo multilaterale. - IV. Il patto di stabilità e crescita; art. 100; art. 101, I. Il dicieto di scoperti di conto. - II. Il divieto di acquistare titoli di debito pubblico. - III. Il reg. 3603/93; art. 102; art. 103; art. 104, I. Generalità. - II. La resopnsabilità degli Stai membri per i disavanzi eccessivi. - III. Il reg. 3605/93. - IV. La dec. circa l'esistenza di un disavanzo eccessivo e le sanzioni finanziarie: il reg. 1467/97.
La politica economica nel Trattato della Comunità europea, commento agli artt. 98-104 TCE.
Margherita SALVADORI
2001-01-01
Abstract
Commentario al Trattato della Comunità Europea, precisamente al Titolo VII, Politica economica e monetaria, Capo I, Politica economica, art. 98, I. Generalità. - II. Competenza degli Stati membri. II Le tre fasi dell'UEM; art. 99, I. Generalità. - II. Gli indirizzi di massima. - III. La procedura di controllo multilaterale. - IV. Il patto di stabilità e crescita; art. 100; art. 101, I. Il dicieto di scoperti di conto. - II. Il divieto di acquistare titoli di debito pubblico. - III. Il reg. 3603/93; art. 102; art. 103; art. 104, I. Generalità. - II. La resopnsabilità degli Stai membri per i disavanzi eccessivi. - III. Il reg. 3605/93. - IV. La dec. circa l'esistenza di un disavanzo eccessivo e le sanzioni finanziarie: il reg. 1467/97.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.