La sentenza della Corte di Giustizia UE propone un’interpretazione della Direttiva cd. accoglienza, 2003/9/CE, definendo obblighi e responsabilità degli Stati membri in rapporto alla garanzia di prestazione delle condizioni minime di assistenza ai soggetti richiedenti asilo. Nel commento si analizza la decisione del giudice europeo, evidenziandone caratteri e contenuti in rapporto al sistema comune di protezione del diritto di asilo nell’ambito dell’Unione Europea.
Diritto di asilo e condizioni minime di accoglienza: la Corte UE chiarisce obblighi e responsabilità degli Stati membri
MIRATE, SILVIA
2013-01-01
Abstract
La sentenza della Corte di Giustizia UE propone un’interpretazione della Direttiva cd. accoglienza, 2003/9/CE, definendo obblighi e responsabilità degli Stati membri in rapporto alla garanzia di prestazione delle condizioni minime di assistenza ai soggetti richiedenti asilo. Nel commento si analizza la decisione del giudice europeo, evidenziandone caratteri e contenuti in rapporto al sistema comune di protezione del diritto di asilo nell’ambito dell’Unione Europea.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.