Il saggio illustra le concezioni dell'educazione come esperienza, elaborate da due personalità della cultura del Novecento, John Dewey e Romano Guardini, che con il loro insegnamento, la loro riflessione e i loro scritti hanno esercitato un influsso formativo enorme su intere generazioni di insegnanti e di educatori, negli Stati Uniti e in Europa. Prendendo le mosse dalla particolare situazione storica e culturale di ciascuno, l'analisi illustra le nozioni di "esperienza" e di "educazione" elaborate dagli autori, nonché l'architettura di pensiero complessiva delle rispettive teorizzazioni pedagogiche.
L'educazione come esperienza. Il contributo di John Dewey e Romano Guardini alla pedagogia del Novecento
FEDELI, CARLO MARIO
2008-01-01
Abstract
Il saggio illustra le concezioni dell'educazione come esperienza, elaborate da due personalità della cultura del Novecento, John Dewey e Romano Guardini, che con il loro insegnamento, la loro riflessione e i loro scritti hanno esercitato un influsso formativo enorme su intere generazioni di insegnanti e di educatori, negli Stati Uniti e in Europa. Prendendo le mosse dalla particolare situazione storica e culturale di ciascuno, l'analisi illustra le nozioni di "esperienza" e di "educazione" elaborate dagli autori, nonché l'architettura di pensiero complessiva delle rispettive teorizzazioni pedagogiche.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Fedeli_Educazione_Esperienza.pdf
Accesso riservato
Descrizione: Fedeli_L'educazione come esperienza
Tipo di file:
PDF EDITORIALE
Dimensione
1.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.35 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.