Il volume ripercorre i trentacinque anni di attività della Scuola Alberghiera di Agliano Terme, ora Agenzia di Formazione Professionale delle Colline Astigiane, che qualifica giovani e adulti negli ambiti della ristorazione, dell'accoglienza turistico-alberghiera e della valorizzazione dell'enogastronomia di qualità. In linea con la progressiva tendenza degli ultimi decenni a considerare il territorio come "prodotto tipico" per eccellenza, ovvero quale primario veicolo dell'identità locale nel mondo, l'evoluzione storica e funzionale dell'Agenzia di Agliano Terme viene interpretata dalla rilettura critica di chi ne ha gestito e accompagnato fin dalle origini il progetto globale, di esperti, formatori e protagonisti della cucina più rinomata, della grande produzione enologica e della gestione alberghiera di classe, in veste di referenti per l'attività di stage. Tale orientamento culturale e operativo, che sostiene il fondamentale ruolo della formazione nel declinare l'apprendimento di competenze teorico-pratiche nelle varie dimensioni professionali, si è andato gradualmente concretizzando in una qualificata e poliedrica offerta formativa. Nozioni e tecniche rivolte alla conoscenza e alla promozione di vini e prodotti di pregio, all'acquisizione di abilità e di stile, unite a una buona padronanza delle lingue straniere, rappresentano infatti il bagaglio di partenza per percorsi lavorativi vincenti, che connotano a loro volta la proposta di una ristorazione innovativa, di carattere internazionale ma ispirata alla tradizione locale, e di una promozione turistica sempre più competente e mirata, in stretta connessione con le risorse territoriali. Attraverso la cronistoria della struttura e il profilo statistico di circa 4.000 allievi, viene quindi analizzato il rapporto formazione-lavoro, avvalorato da testimonianze, riflessioni e proposte di ex-allievi affermati che, da diversi angoli del mondo, anche a distanza di anni, riconoscono e apprezzano la validità del modello formativo di base.
Eccellenze paesaggistiche e tradizioni enogastronomiche.
DEVECCHI, Marco;
2008-01-01
Abstract
Il volume ripercorre i trentacinque anni di attività della Scuola Alberghiera di Agliano Terme, ora Agenzia di Formazione Professionale delle Colline Astigiane, che qualifica giovani e adulti negli ambiti della ristorazione, dell'accoglienza turistico-alberghiera e della valorizzazione dell'enogastronomia di qualità. In linea con la progressiva tendenza degli ultimi decenni a considerare il territorio come "prodotto tipico" per eccellenza, ovvero quale primario veicolo dell'identità locale nel mondo, l'evoluzione storica e funzionale dell'Agenzia di Agliano Terme viene interpretata dalla rilettura critica di chi ne ha gestito e accompagnato fin dalle origini il progetto globale, di esperti, formatori e protagonisti della cucina più rinomata, della grande produzione enologica e della gestione alberghiera di classe, in veste di referenti per l'attività di stage. Tale orientamento culturale e operativo, che sostiene il fondamentale ruolo della formazione nel declinare l'apprendimento di competenze teorico-pratiche nelle varie dimensioni professionali, si è andato gradualmente concretizzando in una qualificata e poliedrica offerta formativa. Nozioni e tecniche rivolte alla conoscenza e alla promozione di vini e prodotti di pregio, all'acquisizione di abilità e di stile, unite a una buona padronanza delle lingue straniere, rappresentano infatti il bagaglio di partenza per percorsi lavorativi vincenti, che connotano a loro volta la proposta di una ristorazione innovativa, di carattere internazionale ma ispirata alla tradizione locale, e di una promozione turistica sempre più competente e mirata, in stretta connessione con le risorse territoriali. Attraverso la cronistoria della struttura e il profilo statistico di circa 4.000 allievi, viene quindi analizzato il rapporto formazione-lavoro, avvalorato da testimonianze, riflessioni e proposte di ex-allievi affermati che, da diversi angoli del mondo, anche a distanza di anni, riconoscono e apprezzano la validità del modello formativo di base.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.