Il tema della morte compare più volte nelle opere di Alberto Savinio come nel caso di “Il suo nome”, dove il protagonista Lodovico sente il desiderio, quasi necrofilo, di sostituire l’amico appena defunto nel suo rapporto con la fidanzata e futura sposa. Anche i paesaggi acquistano una valenza cimiteriale e le immagini della morte e della tomba ritornano nella descrizione dei luoghi in cui si svolge la scena. In “La famiglia Mastinu” è proprio la morte della madre a scatenare gli istinti sessuali dei membri della famiglia, come se quella donna avesse da troppo tempo frenato le volontà represse dei suoi cari. Il tema della madre gelosa per le scelte sessuali dei figli torna in “Emma B. vedova Giocasta” e “Alcesti di Samuele”. Uno dei temi fondamentali proposto più volte dall’autore è infatti quello della madre divorante che cerca di ‘mangiare’ e quindi annullare i propri figli per colmare il vuoto che si è creato dopo la loro nascita.
Savinio:il sesso, la madre, la morte
GEDDA, Lido
2009-01-01
Abstract
Il tema della morte compare più volte nelle opere di Alberto Savinio come nel caso di “Il suo nome”, dove il protagonista Lodovico sente il desiderio, quasi necrofilo, di sostituire l’amico appena defunto nel suo rapporto con la fidanzata e futura sposa. Anche i paesaggi acquistano una valenza cimiteriale e le immagini della morte e della tomba ritornano nella descrizione dei luoghi in cui si svolge la scena. In “La famiglia Mastinu” è proprio la morte della madre a scatenare gli istinti sessuali dei membri della famiglia, come se quella donna avesse da troppo tempo frenato le volontà represse dei suoi cari. Il tema della madre gelosa per le scelte sessuali dei figli torna in “Emma B. vedova Giocasta” e “Alcesti di Samuele”. Uno dei temi fondamentali proposto più volte dall’autore è infatti quello della madre divorante che cerca di ‘mangiare’ e quindi annullare i propri figli per colmare il vuoto che si è creato dopo la loro nascita.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
savinio_gedda.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
4.78 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.78 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.