Il romanzo narra la storia di due contadini migranti che, dopo aver lavorato a lungo nelle miniere in condizioni di estrema povertà, si danno al commercio di vite umane: adescano contadini migranti ingenui, li portano in remote miniere di carbore ai margini della legalità, li uccidono in fondo al pozzo fingendo un incidente, quindi vendono dietro lauto compenso il loro silenzio al padrone della miniera, che paga temendo controlli sulla sicurezza.
Legno sacro
LEONESI, Barbara
2012-01-01
Abstract
Il romanzo narra la storia di due contadini migranti che, dopo aver lavorato a lungo nelle miniere in condizioni di estrema povertà, si danno al commercio di vite umane: adescano contadini migranti ingenui, li portano in remote miniere di carbore ai margini della legalità, li uccidono in fondo al pozzo fingendo un incidente, quindi vendono dietro lauto compenso il loro silenzio al padrone della miniera, che paga temendo controlli sulla sicurezza.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.