Il saggio propone una riflessione sul concetto di sostenibilità sociale riferito al consumo turistico. L’obiettivo è quello di analizzare i processi di trasformazione delle produzioni tipiche in attrazioni turistiche ed il ruolo giocato dalla comunità locale in tali processi. Le trasformazioni di un prodotto tipico in attrazione si configurano come uno degli aspetti più rilevanti nei modelli contemporanei di consumo turistico. Tali processi tuttavia non sono privi di contraddizioni e producono delle conseguenze di rilievo anche rispetto alle dinamiche di mutamento dei modelli di relazione sociale che regolano la convivenza tra individui L’obiettivo principale di questo saggio è dunque quello di riflettere sui processi di trasformazione delle produzioni tipiche in attrazioni turistiche e sul ruolo giocato dalla comunità locale all’interno di tali processi. Attraverso i prodotti tipici molti “luoghi” si trasformano in “destinazioni” fondando il loro successo proprio sulla messa in scena del folclore. Le dinamiche che governano tali trasformazioni sono assai articolate ed investono non solo i produttori di turismo (intesi in senso lato) ma anche la comunità locale, a causa del ben noto processo di commodisation che devono subire i prodotti per trasformarsi in risorse turistiche. La messa in scena turistica di un prodotto tipico è quindi un percorso complesso e delicato, in quanto da una parte occorre evitare il rischio della banalizzazione dei suoi tratti più peculiari (ed il conseguente suo abbandono da parte dei residenti) e dall’altra se ne deve permettere l’“appropriazione” da parte dei turisti.
Sostenibilità sociale e consumi turistici
SAVOJA, Luca
2009-01-01
Abstract
Il saggio propone una riflessione sul concetto di sostenibilità sociale riferito al consumo turistico. L’obiettivo è quello di analizzare i processi di trasformazione delle produzioni tipiche in attrazioni turistiche ed il ruolo giocato dalla comunità locale in tali processi. Le trasformazioni di un prodotto tipico in attrazione si configurano come uno degli aspetti più rilevanti nei modelli contemporanei di consumo turistico. Tali processi tuttavia non sono privi di contraddizioni e producono delle conseguenze di rilievo anche rispetto alle dinamiche di mutamento dei modelli di relazione sociale che regolano la convivenza tra individui L’obiettivo principale di questo saggio è dunque quello di riflettere sui processi di trasformazione delle produzioni tipiche in attrazioni turistiche e sul ruolo giocato dalla comunità locale all’interno di tali processi. Attraverso i prodotti tipici molti “luoghi” si trasformano in “destinazioni” fondando il loro successo proprio sulla messa in scena del folclore. Le dinamiche che governano tali trasformazioni sono assai articolate ed investono non solo i produttori di turismo (intesi in senso lato) ma anche la comunità locale, a causa del ben noto processo di commodisation che devono subire i prodotti per trasformarsi in risorse turistiche. La messa in scena turistica di un prodotto tipico è quindi un percorso complesso e delicato, in quanto da una parte occorre evitare il rischio della banalizzazione dei suoi tratti più peculiari (ed il conseguente suo abbandono da parte dei residenti) e dall’altra se ne deve permettere l’“appropriazione” da parte dei turisti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prodotto_408432.pdf
Accesso riservato
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
153.25 kB
Formato
Adobe PDF
|
153.25 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.