Il riferimento alla paura, costantemente sfruttato dal discorso politico-pubblico, intende fondare una pretesa struttura intenzionale della coscienza politica contemporanea. Ciò permette al discorso politico-pubblico di conseguire, attraverso le lenti della paura, una rappresentazione unitaria della realtà politica, posta a fondamento di una rinnovata richiesta di consenso e di legittimazione del potere. Tuttavia, oggi, l’incessante riferimento alla paura si riveste di un significato ulteriore e non voluto, che mette in luce come in realtà la possibilità stessa della politica, intesa come arte di governo, sia profondamente messa in discussione, se non in crisi.

Perché l'attuale discorso politico-pubblico fa leva sulla paura?

DURANTE, Massimo
2010-01-01

Abstract

Il riferimento alla paura, costantemente sfruttato dal discorso politico-pubblico, intende fondare una pretesa struttura intenzionale della coscienza politica contemporanea. Ciò permette al discorso politico-pubblico di conseguire, attraverso le lenti della paura, una rappresentazione unitaria della realtà politica, posta a fondamento di una rinnovata richiesta di consenso e di legittimazione del potere. Tuttavia, oggi, l’incessante riferimento alla paura si riveste di un significato ulteriore e non voluto, che mette in luce come in realtà la possibilità stessa della politica, intesa come arte di governo, sia profondamente messa in discussione, se non in crisi.
2010
Vol. n. 1, Aprile 2010
49
70
http://www.mulino.it
Paura; Discorso politico-pubblico; Democrazia; Consenso; Legittimazione; Coscienza politica; Intenzionalità
DURANTE Massimo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Perch� l'attuale discorso politico-pubblico fa leva sulla paura.pdf

Accesso riservato

Tipo di file: POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione 2.16 MB
Formato Adobe PDF
2.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/138022
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact