La compresenza all’interno della cartella clinica di informazioni anagrafiche (c.d. “dati comuni”) e di dati riguardanti le condizioni di salute (c.d. “dati sensibili”) di un individuo fa di questo atto il documento sanitario contenente il maggior numero di informazioni personali. Ciò mette in luce come uno dei profili che contraddistingue la cartella clinica sia proprio quello che attiene alla gestione dei dati ivi contenuti e, più in generale, quello riguardante la spinosa questione dei rapporti fra diritto di accesso e diritto alla riservatezza in presenza di “dati sensibili”
La cartella clinica tra diritto all'informazione e diritto alla privacy
SARTORETTI, CLAUDIA
2010-01-01
Abstract
La compresenza all’interno della cartella clinica di informazioni anagrafiche (c.d. “dati comuni”) e di dati riguardanti le condizioni di salute (c.d. “dati sensibili”) di un individuo fa di questo atto il documento sanitario contenente il maggior numero di informazioni personali. Ciò mette in luce come uno dei profili che contraddistingue la cartella clinica sia proprio quello che attiene alla gestione dei dati ivi contenuti e, più in generale, quello riguardante la spinosa questione dei rapporti fra diritto di accesso e diritto alla riservatezza in presenza di “dati sensibili”File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
La cartella clinica.pdf
Accesso riservato
Dimensione
6.67 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.67 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.