Gli spazi periurbani sono spesso considerati l'elemento progettuale su cui fondare la realizzazione di sistemi urbani sostenibili. Nell'approccio territorialista questo può avere senso solo se le aree in cui sono prospettati simili interventi possono configurarsi quali sistemi locali territoriali, vale a dire quali soggetti in grado di esprimere una propria identità e capacità di auto-organizzazione rispetto a tali progettualità. Il presente contributo intende esplorare se nel Chierese, nell'ambito dell'area metropolitana torinese, sussistano questi requisiti.
Riqualificazione e valorizzazione degli spazi periurbani. Il caso del Chierese
BESANA, Angelo;
2013-01-01
Abstract
Gli spazi periurbani sono spesso considerati l'elemento progettuale su cui fondare la realizzazione di sistemi urbani sostenibili. Nell'approccio territorialista questo può avere senso solo se le aree in cui sono prospettati simili interventi possono configurarsi quali sistemi locali territoriali, vale a dire quali soggetti in grado di esprimere una propria identità e capacità di auto-organizzazione rispetto a tali progettualità. Il presente contributo intende esplorare se nel Chierese, nell'ambito dell'area metropolitana torinese, sussistano questi requisiti.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Besana - Zoin ASUR 108.pdf
Accesso aperto
Tipo di file:
POSTPRINT (VERSIONE FINALE DELL’AUTORE)
Dimensione
853.58 kB
Formato
Adobe PDF
|
853.58 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.