La quantità ossea disponibile condiziona la possibilità di riabilitare i mascellari edentuli con un ponte fisso. Nel corso degli anni sono state proposte diverse classificazioni per quantificare il grado di riassorbimento osseo alveolare post-estrattivo nel mascellare e nella mandibola edentula (Cawood & Howell 1988, Lekolm & Zarb 1985, Misch 1987, Favero–Branemark 1994, Chiapasco 2001). La classificazione di Cawood & Howell, tra le più seguite, è stata introdotta nel 1988. Al contrario di altre bidimensionali e specifiche solo per alcuni settori, questa classificazione tridimensionale include entrambe le arcate, sia anteriormente che posteriormente. Questi autori hanno valutato il grado di riassorbimento osseo alveolare che consegue all’estrazione dei denti: - classi I (elemento dentario ancora presente), - II e III: sono caratterizzate da un progressivo riassorbimento osseo post-estrattivo, con una cresta edentula residua adeguata sia in altezza sia in spessore, - classe IV: la cresta appare a lama di coltello, con sufficiente altezza ma ridotto spessore, - classe V: cresta appiattita con altezza e spessore inadeguati - classe VI: riassorbimento anche a carico dell’osso basale La valutazione del riassorbimento osseo risulta di fondamentale importanza in quanto l’invasività del trattamento, la durata, il costo e il successo a lungo termine sono strettamente correlate all’osso residuo disponibile . E’ comunque importante tenere in considerazione altri aspetti che possono condizionare la scelta terapeutica quali: la cultura del paziente, la sua attitudine e opinione maturate da precedenti esperienze protesiche personali o riportate, l’età, le aspettative di vita, le condizioni socio-economiche. Tutte queste condizioni giocano un’importante ruolo, oltre che nella scelta terapeutica, anche nell’accettazione ed incorporazione del manufatto protesico; tuttavia, però, non è stato ancora ben chiarito “quanto” siano tenuti in debita considerazione da parte degli operatori.

Implantoprotesi: per chi, quando, come.

BASSI, Francesco;SCHIERANO, Gianmario
2013-01-01

Abstract

La quantità ossea disponibile condiziona la possibilità di riabilitare i mascellari edentuli con un ponte fisso. Nel corso degli anni sono state proposte diverse classificazioni per quantificare il grado di riassorbimento osseo alveolare post-estrattivo nel mascellare e nella mandibola edentula (Cawood & Howell 1988, Lekolm & Zarb 1985, Misch 1987, Favero–Branemark 1994, Chiapasco 2001). La classificazione di Cawood & Howell, tra le più seguite, è stata introdotta nel 1988. Al contrario di altre bidimensionali e specifiche solo per alcuni settori, questa classificazione tridimensionale include entrambe le arcate, sia anteriormente che posteriormente. Questi autori hanno valutato il grado di riassorbimento osseo alveolare che consegue all’estrazione dei denti: - classi I (elemento dentario ancora presente), - II e III: sono caratterizzate da un progressivo riassorbimento osseo post-estrattivo, con una cresta edentula residua adeguata sia in altezza sia in spessore, - classe IV: la cresta appare a lama di coltello, con sufficiente altezza ma ridotto spessore, - classe V: cresta appiattita con altezza e spessore inadeguati - classe VI: riassorbimento anche a carico dell’osso basale La valutazione del riassorbimento osseo risulta di fondamentale importanza in quanto l’invasività del trattamento, la durata, il costo e il successo a lungo termine sono strettamente correlate all’osso residuo disponibile . E’ comunque importante tenere in considerazione altri aspetti che possono condizionare la scelta terapeutica quali: la cultura del paziente, la sua attitudine e opinione maturate da precedenti esperienze protesiche personali o riportate, l’età, le aspettative di vita, le condizioni socio-economiche. Tutte queste condizioni giocano un’importante ruolo, oltre che nella scelta terapeutica, anche nell’accettazione ed incorporazione del manufatto protesico; tuttavia, però, non è stato ancora ben chiarito “quanto” siano tenuti in debita considerazione da parte degli operatori.
2013
Officina Editoriale Oltrarno S.r.l
1
1
237
9788897986065
http://www.oeofirenze.it
Implantoprotesi
Francesco Bassi; Giulio Preti; Gianmario Schierano.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Capitolo 8.pdf

Accesso riservato

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 2.74 MB
Formato Adobe PDF
2.74 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Capitolo 3.pdf

Accesso riservato

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 465.01 kB
Formato Adobe PDF
465.01 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Capitolo 5.pdf

Accesso riservato

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 2.36 MB
Formato Adobe PDF
2.36 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Capitolo 2.pdf

Accesso riservato

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 942.93 kB
Formato Adobe PDF
942.93 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Capitolo 1.pdf

Accesso riservato

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 1.05 MB
Formato Adobe PDF
1.05 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Capitolo 6.pdf

Accesso riservato

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 824.83 kB
Formato Adobe PDF
824.83 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Capitolo 6-7-8 intro.pdf

Accesso riservato

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 493.35 kB
Formato Adobe PDF
493.35 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Capitolo 4.pdf

Accesso riservato

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 1.11 MB
Formato Adobe PDF
1.11 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Capitolo 7.pdf

Accesso riservato

Tipo di file: PDF EDITORIALE
Dimensione 1.62 MB
Formato Adobe PDF
1.62 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2318/138410
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact